Servizio Bilancio, Provveditorato ed Economato
Settore Economico Finanziario
Indirizzo: Via Don Giovanni Minzoni 10 - Palazzo Comunale - piano secondo
Email: bilancio@comune.guspini.su.it
Email: economato@comune.guspini.su.it
Responsabile del Servizio: Valter Saba
Orari di apertura:
Durante il periodo di emergenza sanitaria Covid-19 per orari e contatti seguire le indicazioni della pagina "Contattare gli uffici"
su appuntamento
Riferimenti:
Il Servizio si occupa della contabilità generale dell'Ente e della sua gestione Finanziaria e Patrimoniale ed è composto da:
- Ufficio Ragioneria
- Ufficio Provveditorato/Economato
- Ufficio Fiscalità passiva dell'Ente.
Ufficio Ragioneria
- Provvede alla predisposizione dei principali documenti contabili: Bilancio di Previsione annuale e pluriennale, rendiconto di gestione che comprende il conto di bilancio, il conto del patrimonio con relativi allegati.
- Coordina i processi di pianificazione, programmazione,
Nello specifico, oltre alla predisposizione del Bilancio di Previsione e del Rendiconto della gestione, l'ufficio Ragioneria si occupa delle seguenti attività:
- Formulazione delle proposte di variazione di bilancio, della relazione previsionale e programmatica e del Piano Esecutivo di Gestione (P.E.G.);
- Predisposizione degli atti per salvaguardare gli equilibri di bilancio;
- Analisi e preparazione degli atti contabili necessari all’assestamento di bilancio;
- Registrazione degli impegni di spesa e degli accertamenti di entrata;
- Emissione dei mandati di pagamento e degli ordinativi di incasso;
- Rilascio dei pareri di regolarità contabile sugli atti deliberativi e dei visti attestanti la copertura finanziaria sulle determinazioni;
- Verifica costante dello stato di impegno delle Spese e accertamento delle Entrate nella parte corrente, nonché dei pagamenti e degli incassi in conto capitale ai fini del rispetto del Patto di stabilità;
- Gestione e verifica degli atti necessari all’assunzione di mutui;
- Collaborazione col Tesoriere nelle verifiche di cassa, ed ogni altro adempimento che si rendesse necessario nonché con i Revisori dei Conti nell’espletamento delle loro funzioni.
- L'Ufficio gestisce, in ogni sua fase, i rapporti con la Tesoreria.
Ufficio Provveditorato ed Economato
Si occupa di negoziare e concludere contratti a titolo oneroso aventi per oggetto, l’acquisizione di servizi e forniture, seguendo i principi di imparzialità, di trasparenza ed economicità.
Le principali attività di cui si occupa l’ufficio Provveditorato/Economato si possono così riassumere:
- Gestione degli acquisti di beni necessari al funzionamento dell’appartato amministrativo, di uso corrente, nonché lavori e forniture e di modico importo da eseguire direttamente con pagamento in contanti;
- Gestione del Fondo economale ;
- Monitoraggio e gestione dei beni di magazzino interno di cancelleria;
- Stesura capitolati e bandi di gara, predisposizione di deliberazioni e stipulazione di contratti in materia di assicurazioni, forniture di mobili e arredi e cancelleria per gli uffici.
- Gestione del Patrimonio: predisposizione e aggiornamento periodico dell’inventario di tutti i beni dell’Ente.
Ufficio Fiscalità Passiva dell'Ente
Predisposizione e redazione di atti e documenti riferiti ad adempimenti fiscali e previdenziali dell’Ente.
Nello specifico l’ufficio Fiscalità passiva si occupa delle seguenti attività:
- Gestione contabilità IVA - Provvede all’acquisizione e alla registrazione nei libri contabili, delle fatture di acquisto, alla registrazione dei corrispettivi e all’emissione e registrazione quotidiana delle fatture di vendita per quei servizi forniti dall’Ente che hanno natura commerciale. Predispone mensilmente la liquidazione dell’IVA e annualmente compila la dichiarazione “Unico” che comprende anche la dichiarazione annuale IVA.
- Sostituto d’imposta - In qualità di sostituto d’imposta l’ufficio si occupa della gestione fiscale e in parte previdenziale dei redditi assimilati a lavoro dipendente, lavoro autonomo e autonomo occasionale, nonché altri redditi, provvedendo mensilmente alla liquidazione e al versamento in via telematica all’Agenzia dell’Entrate delle ritenute operate. Rilascia entro il mese di febbraio la certificazione riepilogativa dei redditi percepiti e delle ritenute operate per i lavoratori autonomi e autonomi occasionali, contributi ad imprese, e redditi diversi (espropri), provvede inoltre entro lo stesso termine al rilascio della certificazione unica (CUD) per i redditi assimilati al lavoro dipendente.
In occasione della redazione del modella 770 semplificato e ordinario collabora con l’Ufficio Personale nella verifica delle ritenute operate ed i versamenti eseguiti dall’Ente. - Gestione IRAP - L’ufficio provvede mensilmente a determinare e versare in via telematica all’Agenzia dell’Entrate l’Imposta Regionale sulle Attività Produttive (IRAP) riferita ai redditi assimilati a lavoro dipendente e da lavoro autonomo occasionale. Annualmente con la dichiarazione annuale determina il valore della produzione e l’imposta relativa di tutto L’Ente.