8 febbraio 2019
Bandiere a mezz'asta per il Giorno del ricordo: una solennità civile nazionale italiana, istituita con la legge 30 marzo 2004 n. 92 e celebrata il 10 febbraio di ogni anno. L'istituzione del giorno del ricordo nasce dalla volontà di conservare e rinnovare «la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo degli istriani, dei fiumani e dei dalmati italiani dalle loro terre durante la seconda guerra mondiale e nell'immediato secondo dopoguerra (1943-1945), e della più complessa vicenda del confine orientale».
La data prescelta (10 febbraio) è il giorno in cui, nel 1947, furono firmati i trattati di pace di Parigi, che assegnavano alla Jugoslavia l'Istria, il Quarnaro e la maggior parte della Venezia Giulia, in precedenza facenti parte dell'Italia.
In quanto solennità civile, ai sensi dell'art. 3 della legge 27 maggio 1949, n. 260, essa non determina riduzioni dell'orario di lavoro degli uffici pubblici o di orario per le scuole né, qualora cada in giorni feriali, costituisce giorno di vacanza; è obbligo, tuttavia, per gli edifici pubblici esibire il tricolore e, su richiesta espressa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, di esporre lo stesso a mezz'asta.