Elenco distrettuale Amministratori di sostegno volontari
Ultimo aggiornamento: 5 aprile 2023, 11:34
Viene istituito l'elenco distrettuale delle persone disponibili a svolgere l'incarico di Amministratore di Sostegno, ai sensi della Legge 9 gennaio 2014 n. 6.
La nomina può avvenire:
- su deferimento diretto del Giudice Tutelare;
- su delega del Sindaco;
- su delega dell'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune;
L'elenco sarà attivo presso i 7 comuni facenti parte del distretto socio-sanitario di Guspini e quindi:
- Arbus;
- Gonnosfanadiga;
- Guspini;
- Pabillonis;
- Sardara;
- San Gavino Monreale;
- Villacidro;
Requisiti
Nell'elenco possono iscriversi le persone in possesso dei seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana o permesso di soggiorno CE per soggiornati di lungo periodo;
- Avere un'età compresa tra i 30 e i 65 anni;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- non è richiesta un'istruzione specifica ma costituisce titolo preferenziale il possesso di un titolo di scuola superiore;
- non aver subito condanne penali e non aver procedimenti penali in corso o passati in giudicato;
- nei casi complessi di gestione di patrimoni e/o situazioni particolari costituisce titolo preferenziale essere professionisti in ambito giuridico, economico, sociale e/o amministrativo o appartenere ad Organismi di volontariato radicati nel territorio comunale;
Non possono iscriversi nell'elenco ai sensi dell'art. 350 del Codice Civile le persone che:
- non abbiano la libera amministrazione del proprio patrimonio;
- siano state escluse dall'attività di tutela o di amministrazione di sostegno per fatti gravi e/o inadeguata gestione o incapacità allo svolgimento del compito;
- siano incorse in procedure fallimentari, siano esse pendenti o decretate;
- siano stati condannati con sentenza di condanna passata in giudicato ovvero abbiano procedimenti penali in corso per reati di cui al titolo IX (dei delitti contro la moralità pubblica o il buoncostume), al capo V del titolo XI (dei delitti contro la famiglia) e al capo I e alle sezioni I - II - III del capi III del titolo XII (dei delitti contro la persona) del libro secondo del Codice Penale;
- presenza di altri gravi motivi;
Verifica mantenimento dei requisiti
Periodicamente, con cadenza semestrale, l'ufficio preposto verificherà il mantenimento dei requisiti necessari all'iscrizione.
Gli iscritti all'elenco hanno l'obbligo di comunicare al Servizio Sociale Territoriale - PLUS di Guspini, ogni variazione dei dati trasmessi all'atto dell'iscrizione.
Annualmente gli iscritti all'elenco dovranno presentare, una dichiarazione attestante la permanenza o meno dei requisiti di iscrizione.
Modalità di iscrizione
Le istanze per l'iscrizione all'elenco distrettuale deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica accedendo con l'identità digitale (SPID) dal sito web istituzionale dell'Ente nell'apposita sezione "Servizi Online" e selezionando "Presentazione istanze online" oppure direttamente dal seguente link https://vurp.comune.guspini.su.it e da qui selezionando la voce "PLUS"
Cancellazione dall'elenco
Qualora emergesse la perdita di possesso dei requisiti necessari si provvederà alla cancellazione dall'elenco.
La cancellazione potrà avvenire nei seguenti casi:
- su richiesta formale dell'iscritto;
- a seguito di provvedimenti adottati dall'Autorità Giudiziaria da cui risulti che l'iscritto non è più idoneo a svolgere la funzione di Amministratore di Sostegno;
- a seguito di ingiustificato rifiuto ad assumere la funzione di Amministratore di Sostegno espresso per tre volte consecutive;
- mancata conferma dei requisiti;
- altri gravi motivi;
Dell'avvenuta cancellazione d'ufficio dall'elenco verrà data comunicazione formale alla persona interessata.
Conferimento della delega
Nelle amministrazioni di sostegno promosse dall'Amministrazione Comunale, il soggetto istituzionale individuato dal Giudice Tutelare nella persona del Sindaco (o dell'Assessore), procederà al conferimento della delega, previa consultazione del candidato individuato e su proposta del Servizio Sociale Territoriale - PLUS.
Per i casi non in carico al Servizio Sociale, per i quali il Sindaco viene chiamato ad assolvere la funzione di Amministratore di Sostegno, l'eventuale delega verrà valutata congiuntamente agli operatori referenti del Servizio che ha presentato l'istanza. In caso di istanza presentata da privati cittadini il Servizio Sociale si riserva, prima di ogni eventuale delega, la valutazione del caso specifico.
Nella nomina si terrà conto di criteri di rotazione tra gli iscritti e del numero di soggetti già amministrati dallo stesso Amministratore di Sostegno, in modo tale da scongiurare un eccessivo carico di amministrati in carico al medesimo soggetto.
Gratuità ed indennità
L'incarico di Amministratore di Sostegno si esercita a titolo gratuito, tuttavia nei casi sociali caratterizzati da difficoltà economiche, il Comune di residenza dell'amministrato ha facoltà di riconoscere all'Amministratore di Sostegno un contributo a compensazione delle spese vive sostenute nell'esercizio della funzione, secondo la logica dell'equo indennizzo.
Scadenze
Le istanze per la fase di avvio del servizio potranno essere presentate sino alle ore 23:59 del 15.03.2023