Servizio Trasporto Scolastico - Contratto di adesione
Ultimo aggiornamento: 22 maggio 2025, 07:56
Art. 1 Disciplina del funzionamento del servizio
- Il servizio è disciplinato dal “Regolamento per il servizio di trasporto scolastico” approvato con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 20 del 30.05.2008.
Art. 2 Percorsi scuolabus
- Con deliberazione di G. C. n. 45 del 12.04.2024 si stabilisce la soppressione della tratta Montevecchio – Guspini e il conseguente percorso urbano a partire dall’anno scolastico 2025/2026 per la presumibile assenza di studenti frequentanti le scuole dell’obbligo che necessitano del trasporto in quella tratta.
- il servizio di trasporto scolastico prevede una tratta indicata come:
- Scuolabus n. 2 – “Sa Zeppara – Guspini”;
- Con deliberazione della Giunta Comunale n. 64 del 12.04.2022 sono stati approvati i percorsi delle due tratte (ora ridotte a una) che, non si intendono vincolanti ma possono essere oggetto di modifica in base alle necessità derivanti dalle istanze ricevute;
Scuolabus n. 2 – “Sa Zeppara – Guspini”
-
- Fermate andata
- ore 07:15 – località Braghenzu
- ore 07:30 – località Coddu sa Matta (strada per Gentilis)
- ore 07:35 – località Putzu Nieddu
- ore 07:40 – località Corte Arena
- ore 07:47 – Borgo Sa Zeppara
- ore 07:49 – Sa Zeppara – via dei Gabbiani
- ore 07:51 – località Partiossu
- ore 07:54 – Sa Zeppara – via delle Frisone
- ore 08:07 – località Corraleddu
- ore 08:14 – Scuola primaria Gianni Rodari
- ore 08:15 – Viale di Vittorio
- ore 08:16 – Scuola media Enrico Fermi
- ore 08:18 – Scuola primaria Grazia Deledda
- ore 08:25 – Scuola media Leonardo Da Vinci
- ore 08:30 – Scuola primaria Sebastiano Satta
- Fermate rientro
- ore 12:55 – Scuola primaria Gianni Rodari
- ore 13:00 – Scuola primaria Sebastiano Satta
- ore 13:05 – Scuola primaria Grazia Deledda
- ore 13:20 – Scuola media Leonardo Da Vinci
- ore 13:35 – Scuola media Enrico Fermi
- ore 13:36 – viale di Vittorio
- ore 13:45 – località Corraleddu
- ore 13:48 – PIP
- ore 13:58 – Borgo Sa Zeppara
- ore 14:00 – Sa Zeppara – via dei Gabbiani
- ore 14:02 – località Partiossu
- ore 14:05 – Sa Zeppara – via delle Frisone
- ore 14:11 – località Corte Arena
- ore 14:12 – località Corte Arena
- ore 14:38 – località Braghenzu
- Fermate rientro uscita pomeridiana ore 16:30
- ore 16:30 – Scuola primaria Sebastiano Satta
- ore 16:40 – località Corraleddu
- ore 16:55 – località Coddu sa Matta (strada per Gentilis)
- Fermate andata
Art. 3 Contribuzione
- È prevista differenziata in dipendenza da:
- valore dell’indicatore ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) di ciascuna famiglia;
- residenza dell’utente se è al di fuori o interna all’agglomerato urbano di Guspini;
- se trattasi di utente residente o non residente, nel caso di utente non residente si applica la tariffa massima;
- modalità di pagamento della contribuzione;
- periodo di utilizzo, la quota di contribuzione mensile varia in riferimento al mese di utilizzo;
- Le fasce di contribuzione sono state approvate con deliberazione della Giunta Comunale n. 90 del 31.05.2012 e confermate per l’anno scolastico 2022-23 e seguenti con deliberazione della Giunta Comunale n. 64 del 12.04.2022, come di seguito riportato relativa alla contribuzione mensile:
- Fascia ISEE da € 0,00 a € 4.135,00
- Utente residente a Guspini e domiciliato fuori dall’agglomerato urbano
- mese di settembre € 3,25;
- mesi di ottobre e novembre € 6,50;
- mese di dicembre € 4,87;
- mesi di gennaio, febbraio, marzo, aprile e maggio € 6,50;
- mese di giugno € 3,25;
- Costo totale annuo € 56,87
- Utente residente a Guspini e domiciliato all’interno dall’agglomerato urbano
- mese di settembre € 6,00;
- mesi di ottobre e novembre € 12,00;
- mese di dicembre € 9,00;
- mesi di gennaio, febbraio, marzo, aprile e maggio € 12,00;
- mese di giugno € 6,00;
- Costo totale annuo € 105,00
- Utente residente a Guspini e domiciliato fuori dall’agglomerato urbano
- Fascia ISEE da € 4.135,01 a € 9.300,00
- Utente residente a Guspini e domiciliato fuori dall’agglomerato urbano
- mese di settembre € 7,50;
- mesi di ottobre e novembre € 15,00;
- mese di dicembre € 11,25;
- mesi di gennaio, febbraio, marzo, aprile e maggio € 15,00;
- mese di giugno € 7,50;
- Costo totale annuo € 131,25
- Utente residente a Guspini e domiciliato all’interno dall’agglomerato urbano
- mese di settembre € 10,00;
- mesi di ottobre e novembre € 20,00;
- mese di dicembre € 15,00;
- mesi di gennaio, febbraio, marzo, aprile e maggio € 20,00;
- mese di giugno € 10,00;
- Costo totale annuo € 175,00
- Utente residente a Guspini e domiciliato fuori dall’agglomerato urbano
- Fascia ISEE da € 9.300,01 in poi
- Utente residente a Guspini e domiciliato fuori dall’agglomerato urbano
- mese di settembre € 11,50;
- mesi di ottobre e novembre € 23,00;
- mese di dicembre € 17,50;
- mesi di gennaio, febbraio, marzo, aprile e maggio € 23,00;
- mese di giugno € 11,50;
- Costo totale annuo € 201,50
- Utente residente a Guspini e domiciliato all’interno dall’agglomerato urbano
- mese di settembre € 18,50;
- mesi di ottobre e novembre € 37,00;
- mese di dicembre € 27,75;
- mesi di gennaio, febbraio, marzo, aprile e maggio € 37,00;
- mese di giugno € 18,50;
- Costo totale annuo € 323,75
- Utente residente a Guspini e domiciliato fuori dall’agglomerato urbano
- Utente non residente a Guspini a prescindere dalla fascia ISEE
- Utente domiciliato fuori dall’agglomerato urbano
- mese di settembre € 11,50;
- mesi di ottobre e novembre € 23,00;
- mese di dicembre € 17,50;
- mesi di gennaio, febbraio, marzo, aprile e maggio € 23,00;
- mese di giugno € 11,50;
- Costo totale annuo € 201,50
- Utente domiciliato all’interno dall’agglomerato urbano
- mese di settembre € 18,50;
- mesi di ottobre e novembre € 37,00;
- mese di dicembre € 27,75;
- mesi di gennaio, febbraio, marzo, aprile e maggio € 37,00;
- mese di giugno € 18,50;
- Costo totale annuo € 323,75
- Utente domiciliato fuori dall’agglomerato urbano
- Fascia ISEE da € 0,00 a € 4.135,00
- Le modalità di pagamento previste dall’art. 8 del “Regolamento per il servizio di trasporto scolastico” sono:
- anticipata annuale, è previsto lo sconto del 10%;
- anticipata trimestrale, è previsto lo sconto del 3%;
- anticipata mensile, non è previsto alcuno sconto;
- è prevista l’esenzione dalla contribuzione per gli studenti in situazione di invalidità/handicap certificata;
- Una eventuale situazione debitoria comporta, ai sensi dell’art. 8 comma 6 del citato “Regolamento per il servizio di trasporto scolastico”, il recupero coatto delle somme con aggravio degli interessi legali, nei tempi e nei modi previsti dalla legge.
- Nel caso di morosità l’Amministrazione potrà procedere al recupero degli importi dovuti decurtandoli da eventuali contributi spettanti al richiedente per interventi scolastici di vario genere (es. borse di studio, contributi per libri di testo, ecc.);
- Ai sensi dell’art. 8 comma 8 del citato “Regolamento per il servizio di trasporto scolastico”, l’eventuale inutilizzo anche parziale del servizio e/o per periodi lunghi o prolungati nel tempo non comporta riduzioni o esoneri dal pagamento dovuto.
- Le tariffe di cui al presente articolo potranno subire eccezioni nel corso dell'anno scolastico. Ad informativa ricevuta, l'utente avrà diritto a retrocedere dal contratto.
- I pagamenti dei contributi per l’utilizzo del servizio devono essere effettuati usando il sistema di pagamento PagoPA indicando nell’apposito campo la causale con le seguenti informazioni:
- Servizio scuolabus cognome, nome e codice fiscale dello studente
Si sottolinea l’importanza della corretta compilazione della causale al fine di provvedere alla corretta registrazione del pagamento effettuato al beneficiario del servizio.
Art. 4 Modalità di utilizzo del servizio
- L’adesione al servizio è subordinata all’accettazione dell’istanza da parte dell’Amministrazione;
- Qualora il quantitativo di istanze ricevute e accettate sia superiore ai posti disponibili, ai sensi dell’art. 4 del “Regolamento per il servizio di trasporto scolastico” si procederà a formare una graduatoria con il seguente ordine di priorità:
- situazione di handicap certificata che non necessiti di assistenza;
- distanza tra il domicilio dello studente e la sede scolastica frequentata frequentata;
- motivate giustificazioni, supportate eventualmente da relazione del servizio sociale nella quale si evidenti l’impossibilità al raggiungimento della sede scolastica senza il servizio di trasporto scolastico;
- età dell’alunno. Viene data priorità agli alunni più piccolo d’età
- Lo studente dovrà essere accompagnato alla fermata dello scuolabus e viceversa da un genitore, tutore o persona adulta autorizzata;
- Non è previsto il servizio di assistenza sullo scuolabus e pertanto l’Amministrazione è sollevata da ogni responsabilità per la mancata custodia degli studenti nelle tratte da casa alla fermata e dalla fermata allo scuolabus;
-
Il servizio prevede la possibilità di utilizzo del servizio di videosorveglianza, pertanto, con la richiesta del servizio si autorizza la ripresa a cura del gestore del servizio.
- Le responsabilità in capo all’autista sono limitate al solo trasporto e pertanto esclusivamente la tragitto sullo scuolabus. Una volta che lo studente è sceso alla fermata di competenza si conclude ogni onere a suo carico.
- Nei casi di variazione di orario di ingresso o uscita dalla scuola per scioperi, riunioni sindacali, e altre situazioni che comportino orario di ingresso o uscita sfalsati tra gli studenti, il servizio non è assicurato per cui il richiedente dovrà provvedere in autonomia all’accompagnamento a scuola o al rientro a casa dello studente.
- Nei casi in cui è prevista un’articolazione pomeridiana differente tra le diverse sedi scolastiche, potrà essere garantito il rientro a casa solo agli studenti residenti al di fuori dell’agglomerato urbano.